L’obiettivo del percorso DALL’IDEA AL BUSINESS MODEL al è far acquisire agli aspiranti imprenditori le competenze necessarie ad avviare e rendere sostenibile la propria idea, il proprio progetto imprenditoriale e nello specifico:
Sviluppare specifiche competenze tecnico-professionali dell’imprenditore quali la capacità di analisi del mercato di sbocco e dell’ambiente competitivo, degli aspetti normativi e contabili dell’impresa, degli aspetti gestionali e organizzativi dell’impresa, di pianificazione economico-finanziaria dell’impresa;
Acquisire la padronanza di strumenti e metodi per la pianificazione strategica;
Non tutti i 12 partecipanti del percorso arriveranno alla costituzione di nuove attività imprenditoriali o a configurarsi come lavoratori autonomi, ma avranno avuto la possibilità, comprendere cosa comporta avviare un’impresa
I DESTINATARI DEI PERCORSI
DIPLOMATI
INATTIVI
INOCCUPATI
DISOCCUPATI
RESIDENTI IN SARDEGNA
Soggetti residenti in Sardegna, inattivi, inoccupati, disoccupati, con particolare riferimento ai disoccupati di lunga durata di cui il 55% donne, in possesso di Diploma di scuola media superioree di un livello di conoscenza B2 della lingua inglese
SCHEMA ORE MATERIE
N.
TITOLO DELL’ UNITÀ FORMATIVA
DURATA TOTALE (ORE)
DI CUI ORE TEORIA
DI CUI ORE DI PRATICA
DI CUI ORE DI MOBILITÀ TRANSNAZIONALE
DI CUI CONSULENZA
1
Orientamento all’autoimprenditorialità
15
7
8
__
__
2
Passi per sviluppare una startup di successo
15
8
7
__
__
3
Mobilità transnazionale
40
__
__
__
__
4
Consulenza gruppi max 3 allievi
30
__
__
__
30
5
Consulenza individuale
60
__
__
__
60
TOT.
160
15
15
40
90
LA SELEZIONE
Somministrazione di un Test psicoattitudinale suddiviso in due parti:
la prima parte volta a valutare il possesso di nozioni di cultura generale e di settore al fine di rilevare le competenze di base in entrata di ciascun candidato,
la seconda parte volta a verificare le attitudini imprenditoriali (TAI).
Articolazione del percorso
Fase 1 – Formazione – ore 30
Unita Formativa: Passi per sviluppare una startup di successo – ore 30
Fase 2 – Mobilità Transnazionale– ore 40
I percorsi di mobilità a carattere transnazionale, proposti nel presente progetto permetteranno ai partecipanti di conoscere nuove realtà produttive, i processi di innovazione che le sottendono, e la creazione di relazioni all’interno di reti internazionali. I percorsi previsti consistono nella progettazione e realizzazione di work experience, visite di approfondimento, brevi corsi di formazione e scambi all’estero della durata di 1 settimana (40 ore di formazione) presso una o più aziende, fiere di settore, centri di competenza specifici innovativi nel settore turistico.
Fase 3 : Assistenza tecnica e consulenza all’avvio delle nuove attività economiche – ore 30 + 60
Consulenza preliminare alla fase di avvio delle nuove attività economiche (30 ore a gruppo classe composto max da 3 allievi)
Assistenza tecnica e consulenza all’avvio delle nuove attività economiche (60 ore consulenza individuale).
Certificazione rilasciate
Attestato di frequenza con risultati d'apprendimento
MODALITÀ D'ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione, corredate obbligatoriamente della copia del documento di identità, del codice fiscale, della scheda anagrafica professionale, devono essere redatte esclusivamente sul modulo predisposto dal RST e devono pervenire, via pec a uniformservizi@pec.it, a mano o tramite raccomandata A/R (FARA’ FEDE LA DATA DEL TIMBRO POSTALE) entro il 30.01.2020 al seguente indirizzo:
UNIFORM SERVIZI via Malta, 28 – 09124 CAGLIARI – Tel. 070/8583890
Compilando questo form ti iscriverai alla newsletter del progetto S.T.A.R.T.
Se sei interessato compila il form.
Via Malta, 28 09124 – Cagliari
+39 070/8583890
info@sardegnastart.it
Questo sito utilizza i cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Usando il nostro servizio accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra cookie policy. Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l’informativa cookies completa Informativa completaAccetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.